Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

In vacanza a Cefalù: cosa vedere in 2 giorni?

Ciao, sono Angela e da quando sono piccola tutte le estati le trascorro in questo splendido borgo.

 

Oggi ti accompagno a scoprire il meglio di Cefalù: spiaggia dorata, aperitivo al tramonto e ristorante sul mare. Dopo cena una passeggiata tra i vicoli del centro pieni di colori ed un gelato in piazza sui gradini del Duomo.

Cefalù – Spiagge

6 spiagge per 6 personalità: scopri quale spiaggia scegliere in base a ciò che ami di più.

 

Spiaggia di Cefalù

 

La comodità: il Lido di Cefalù

Il litorale a due passi dalla città perfetto per chi non vuole spostarsi troppo.

 

Una grande spiaggia dorata, l’acqua limpida e tanti lidi attrezzati con ombrelloni e sdraio in cui trascorrere giornate spensierate: questa spiaggia è perfetta se viaggi con bambini.

 

Anche il panorama è suggestivo, qui potrai fare un bagno mentre ammiri il borgo, il duomo e la Rocca.

 

Il divertimento: Spiaggia Pollina

Se sei alla ricerca di divertimento, la spiaggia di Pollina fa per te: feste e falò spesso animano questi 11 Km di litorale.

 

Trovi sia lidi attrezzati che aree libere.

 

Lo sport: Spiaggia Capo Playa

La spiaggia per amanti di surf e vela: i forti venti creano l’ambiente perfetto per chi ama le onde.

 

Un mare molto pulito che è già profondo a poca distanza dalla riva, se viaggi con bambini ti consiglio di scegliere un’altra spiaggia.

 

Trovi sia lidi attrezzati che aree libere.

 

Il relax: Spiaggia San’Ambrogio

La spiaggia per chi ama rilassarsi al sole, lontano dalle rive affollate durante la stagione estiva e con un mare sempre molto pulito.

 

Non ci sono lidi attrezzati, quindi ricorda di portare ciò di cui puoi avere bisogno.

 

La natura: Spiaggia Settefrati

Una piccola baia circondata dalle montagne e dalle pale di fico d’india, qui puoi indossare la maschera e lasciarti sorprendere dalla miriade di pesci che si trovano tra i faraglioni.

 

Trovi sia lidi attrezzati che aree libere.

 

L’avventura: Spiaggia Caldura

Piccoli faraglioni per un tuffo nell’acqua cristallina, in questa spiaggia la sabbia ghiaiosa si alterna a rocce scure da cui tuffarsi è un must!

 

Trovi sia lidi attrezzati che aree libere.

 

Tariffe e orari

Ingresso libero

Lido attrezzato a 15€ con 2 sdraio e ombrellone

 

Come arrivare

Le spiagge sono distanti dai 5 ai 15 minuti in auto da Cefalù, segui le indicazioni per raggiungerle facilmente.

Cefalù – Duomo

Quando arrivi in piazza a Cefalù ti senti subito accolto dalla splendida scalinata del duomo, dalla sua facciata e dall’imponente montagna alle sue spalle.

 

Il duomo è famoso in tutto il mondo per gli splendidi mosaici bizantini e regala certamente una forte emozione quando si resta ad ammirare il Cristo Pantocratore.

 

Io ti consiglio di acquistare anche l’ingresso alle torri: qui puoi ammirare più da vicino i mosaici e lasciarti stupire dalla veduta sulla piazza.

 

Tariffe e orari

8 Euro per la visita integrale

 

Gli orari cambiano in base alle stagioni, ti consiglio di verificare sul sito ufficiale: https://www.itinerarium.org/

 

Dove parcheggiare

In alcuni periodi è in vigore la ZTL e puoi parcheggiare all’esterno su strada o in parcheggi privati. Dai un’occhiata qui https://www.accessibilitacentristorici.it/ztl/sicilia/cefalu/parcheggio_cefalu.html per maggiori info.

RIEPILOGO + TIPS

Momenti di viaggio

 

Il periodo ideale per un tour a Cefalù è primavera/autunno.

 

Ti consiglio di evitare l’estate ed in particolare ad Agosto, perché la piccola cittadina diventa caotica e perde un po’ del suo fascino.

 

I weekend le spiagge sono letteralmente prese d’assalto ed è molto difficile trovare un posteggio anche a pagamento vicino al mare.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.

  • Auto utilizzata: FIAT 500 X
  • Consumo: 20€ per il viaggio
  • Km percorsi: 136 (andata e ritorno dall'aeroporto, comprese le escursioni giornaliere)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 95 chilometri dall'Aeroporto di Palermo