Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

Un viaggio alla scoperta delle Gole dell’Alcantara in Sicilia

Ciao sono Riccardo,

 

il fotografo freelance che ti ha presentato la splendida Taormina (leggi qui l’articolo). Ti ricordi? Oggi, invece, ti parlerò di un’escursione naturalistica che ho fatto a due passi da Catania.

 

Ti guiderò alla scoperta delle Gole dell’Alcantara.

Le Gole dell’Alcantara, tra origini e leggende

Gole dell'Alcantara Percorsi

 

Sono delle vere e proprie meraviglie della natura siciliana, una formazione di basalto vulcanico, attraversato dal fiume che ha intagliato nei secoli un canale mozzafiato lungo circa 6 chilometri, che tra riflessi straordinari e luccichii dell’acqua sulle pareti nere di pietra lavica, lascerà stupiti anche i visitatori difficili da sorprendere.

 

Riguardo l’origine di queste gole, ci sono diverse teorie, tra cui la più accreditata è legata ad un susseguirsi di eventi sismici di elevata intensità che ha portato questo risultato finale!

 

Come per tutte le cose belle anche per le Gole dell’Alcantara i siciliani ci hanno regalato una struggente leggenda, legata alla disonestà di un contadino, che a causa dei suoi comportamenti privi di morale scatenò l’ira degli Dei, nella notte dei tempi, dando vita ad un’eruzione vulcanica senza precedenti.

Le Gole dell’Alcantara, il Parco Fluviale

Gole dell'Alcantara Sport

 

Il Parco Fluviale si fa spazio tra i comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra. Le gole possono essere paragonate a dei canyon che estendono per oltre 1900 ettari e attraversano un paesaggio che alterna rocce a vegetazione selvaggia.

 

La loro altezza arriva a superare persino i 20 metri, con una larghezza che va dai 2 ai 5 metri. Sono strette, lunghissime e altissime: davvero particolari nella forma. La più imponente senza dubbio si trova a Motta Camastra, un piccolo comune incastonato nella roccia, vicino a Messina, che sovrasta una Gola lunga ben 6 km.

 

Si percorre un sentiero naturalistico indimenticabile, dove oltre alle meravigliose “gole” potrete immergervi nella natura incontaminata, raggiungendo in pochi minuti la Sorgente di Venere lungo il corso del fiume, dalla quale sarà possibile ammirare incantevoli pareti di basalto che scendono verso il fondo, capaci di regalare spettacolari quadri naturali irripetibili, che da lì a poco condurranno i visitatori in una spiaggetta incredibile, intinta completamente nella macchia mediterranea.

 

I percorsi sono davvero moltissimi: si può scegliere tra una visita alle piccole Gole, il sentiero del Castello di Calatabiano o quello che porta a Castiglione di Sicilia, il sentiero che costeggia le rive dell’Alcantara, il sentiero Gole di Larderia e quello Montagna Grande.

 

Variano dai più semplici, ideali un po’ per tutti, anche i principianti, fino a tratte un po’ più complicate, perfette per chi ama praticare sport, perdendosi tra deviazioni e sentieri. Camminare qui, in ogni caso, è un’esperienza da provare per chi si trova in zona anche perché la vista, con i numerosi punti panoramici, è semplicemente irripetibile.

 

Sport e Svago

Gli amanti degli sport e dell’avventura, poi, potranno provare numerose attività, come il canyoning o il body rafting.

 

D’estate, poi, chi abita in zona non rinuncia ad un bagno nel fiume che è uno dei più importanti corsi d’acqua della Sicilia. Visto che l’acqua qui non è molto alta, molti amano addentrarsi anche tra le Gole, all’interno dei canyon per vivere un’esperienza unica d’immersione totale nella natura.

 

Gole dell'Alcantara Spiagge

 

Un posto perfetto per chi vuole riempirsi di bellezza, ma soprattutto per chi ama fare escursioni e lunghe passeggiate. Insomma, un piccolo paradiso naturale tutto da scoprire.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.

  • Auto utilizzata: VOLKSWAGEN UP!
  • Consumo: 10€ per il viaggio
  • Km percorsi: 140 (andata e ritorno da Catania)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 70 chilometri dall'Aeroporto di Catania