Mozzarella di bufala siciliana, goduria per il palato
Nonostante i più stentino a crederci, perché è quasi un luogo comune attribuire alla regione Campania i natali della mozzarella di bufala, sembra proprio che, invece, il latte di bufala abbia origini siciliane. In modo particolare pare che siano stati proprio gli Arabi, durante la loro dominazione, ad introdurre la bufala nel territorio dell’isola, dove l’animale ha effettivamente trovato l’habitat ideale per poter essere ben allevato ed offrire un latte da destinare alla caseificazione di eccellente qualità.
Attenzione: nessuna gara tra la mozzarella di bufala siciliana e la mozzarella di bufala campana. Si tratta di due prodotti diversi nel sapore, nella consistenza e, soprattutto, nei metodi di lavorazione.
La bufala siciliana è oggi allevata nei territori del ragusano e del palermitano. Qui il latte viene ricavato seguendo metodi antichi e molto diversi rispetto a quelli adoperati in altre zone d’Italia. È anche grazie a queste tecniche utilizzate che il prodotto finale siciliano regala aromi lattici particolarmente intensi e apprezzati dal consumatore finale.