La cattedrale di Santa Maria Nuova
Inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, è considerata una delle più importanti chiese medioevali del mondo e racchiude una varietà di stili unica.
La cattedrale di Monreale è famosa soprattutto per i suoi mosaici bizantini, sono oltre 130 e raffigurano episodi tratti dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e dalle vite dei santi.
Ti consiglio di cominciare il tuo itinerario da qui, perché la luce del mattino che illumina la chiesa è incantevole.
Il monastero di San Benedetto
Accanto alla Cattedrale sorge il monastero di San Benedetto dove vivevano i primi monaci che si presero cura della cattedrale su richiesta di Re Guglielmo I. Il Monastero ha un meraviglioso chiostro da visitare, in stile romanico, con colonne arabeggianti e una fontana imponente posta al centro.
Il Belvedere
Dietro al Palazzo del Municipio si trova il Belvedere, un giardino pubblico da cui è possibile ammirare la pianura della Conca d’Oro, dove sorge Palermo. Il nome singolare viene dai colori dei suoi frutti, prevalentemente agrumi, che hanno dei riflessi dorati: il più tipico di questi è il mandarino tardivo.
Gastronomia
Monreale eccelle per i suoi vigneti, frutteti e oliveti. Nota la produzione di vini e di olio. Tra i più famosi troviamo: Insolia, Grillo, Catarratto, Nero d’Avola, Perricone, DOP Extra Vergine di Oliva Val di Mazzara.
Per la tua pausa pranzo devi assolutamente assaggiare il “Pane Cunzatu”, un prodotto che detiene il primato del gusto a Monreale. Composto da pane monrealese cotto rigorosamente a legna e condito con pomodoro e caciocavallo, un profumo inebriante, un sapore inimitabile.
Da provare anche i biscotti a forma di “S”, spennellati da glassa e spesso accompagnati da marmellata di mele cotogne.