Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

Monreale, la città d’oro ospita la prima tappa del Giro d’Italia 2020

Monreale, la città d’oro ospita la prima tappa del Giro d’Italia 2020.

 

Ciao sono Gabriella,

 

una Monrealese DOC! Quest’anno la mia amata cittadina ospita un evento importante: il Giro d’Italia ed io faccio parte dell’organizzazione.

 

E’ previsto un grande afflusso di gente, molti turisti nell’occasione visiteranno il mio paese, sei tra questi? Ti suggerisco cosa vedere e come goderti al meglio la prima tappa del Giro d’Italia 2020.

La storia di Monreale

Il comune di Monreale si trova a dieci chilometri da Palermo, in una posizione sopraelevata, facilmente raggiungibile con un’auto a noleggio; io mi affido a Sicily Rent Car, agenzia made in Sicily con il miglior servizio garantito (prenota qui).

 

La città di Monreale è molto famosa in tutto il mondo, patrimonio dell’Unesco dal 2015.

 

La leggenda legata al Duomo di Monreale vuole che il Re Guglielmo II, intento in una battuta di caccia a Monreale, fu colto da un gran sonno, per riposarsi s’addormentò sotto un albero di carrubo. Mentre dormiva, gli apparve in sogno la splendente Madonna che gli rivelò che sotto l’albero dove dormiva, c’era un ingente tesoro. Gli disse di scavare e di prenderlo, per poi costruire un tempio con il Suo nome, “Santa Maria Nuova”.

 

Re Guglielmo II ascoltò senza riserva il volere della Vergine e fece costruire quella che oggi è la Cattedrale di Monreale. Attorno ad essa si stabilirono molte persone di etnie diverse: arabi, bizantini, normanni, spagnoli.

 

Ogni gruppo etnico ha dato il suo contributo artistico ed architettonico trasformando la cittadina stessa in un tesoro da ammirare.

Cosa vedere a Monreale: itinerario di un giorno

La cattedrale di Santa Maria Nuova

Inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, è considerata una delle più importanti chiese medioevali del mondo e racchiude una varietà di stili unica.

 

La cattedrale di Monreale è famosa soprattutto per i suoi mosaici bizantini, sono oltre 130 e raffigurano episodi tratti dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e dalle vite dei santi.

 

Ti consiglio di cominciare il tuo itinerario da qui, perché la luce del mattino che illumina la chiesa è incantevole.

 

Il monastero di San Benedetto 

Accanto alla Cattedrale sorge il monastero di San Benedetto dove vivevano i primi monaci che si presero cura della cattedrale su richiesta di Re Guglielmo I. Il Monastero ha un meraviglioso chiostro da visitare, in stile romanico, con colonne arabeggianti e una fontana imponente posta al centro.

 

Il Belvedere

Dietro al Palazzo del Municipio si trova il Belvedere, un giardino pubblico da cui è possibile ammirare la pianura della Conca d’Oro, dove sorge Palermo. Il nome singolare viene dai colori dei suoi frutti, prevalentemente agrumi, che hanno dei riflessi dorati: il più tipico di questi è il mandarino tardivo.

 

Gastronomia

Monreale eccelle per i suoi vigneti, frutteti e oliveti. Nota la produzione di vini e di olio. Tra i più famosi troviamo: Insolia, Grillo, Catarratto, Nero d’Avola, Perricone, DOP Extra Vergine di Oliva Val di Mazzara.

 

Per la tua pausa pranzo devi assolutamente assaggiare il “Pane Cunzatu”, un prodotto che detiene il primato del gusto a Monreale. Composto da pane monrealese cotto rigorosamente a legna e condito con pomodoro e caciocavallo, un profumo inebriante, un sapore inimitabile.

 

Da provare anche i biscotti a forma di “S”, spennellati da glassa e spesso accompagnati da marmellata di mele cotogne.

Monreale, la prima tappa del Giro d’Italia

Giro d'Italia Monreale

 

Il tre di Ottobre partirà da Monreale il Giro d’Italia 2020, la prima tappa sarà di 15 chilometri ed arriverà fino al centro di Palermo.

 

I ciclisti partiranno da piazzale Florio, si sposterà subito in direzione di via Cappuccini, qui i corridori dovranno affrontare un tratto in pendenza non indifferente, poi attraverseranno l’Arco degli Angeli, piazza Vittorio Emanuele, via Roma, via Dante e piazza Guglielmo II.

 

Infine affronteranno la discesa molto veloce di via Benedetto D’Acquisto in direzione del centro di Palermo, con l’arrivo previsto in via Libertà.

 

Partenza fortemente voluta dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci per valorizzare le bellezze architettoniche della Sicilia tra le quali Monreale ne è la regina indiscussa; quindi un grazie anche al suo sindaco, Alberto Arcidiacono, per aver reso possibile il tutto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.

  • Auto utilizzata: FIAT PANDA
  • Consumo: 10€ per il viaggio
  • Km percorsi: 22 (andata e ritorno da Palermo)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 34 chilometri dall'Aeroporto di Palermo