Ciao sono Elisa,
sono una travel blogger di Ragusa e viaggio molto spesso per raccontare i luoghi che visito.
Questa volta voglio parlarti di una città dove amo trascorrere la maggior parte delle mie serate, una città che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2002.
Modica è una città di origine neolitica, capitale di un’antica e potente Contea, che vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca dal gusto inconfondibile.
Il centro storico della città, interamente ricostruita a seguito del terremoto del 1693, è suddiviso in due grandi quartieri: Modica Alta e Modica Bassa. Oggi camminare per le vie di Modica significa fare un percorso intriso di storia tra palazzi tardo-barocchi, chiese con maestose gradinate e grandi capolavori.
Le campagne del modicano, caratterizzate da una fitta rete di “muri a secco” che delimitano gli appezzamenti di terreno, sono trapunte di maestosi alberi di carruba, ulivi e fichi d’India e regalano paesaggi davvero suggestivi.
Modica è la località perfetta per una vacanza; un ottimo punto di partenza per visitare le città barocche della Val di Noto e fare un tuffo nelle acque limpide delle sue coste ricche di spiagge dorate.
Il Centro Storico

Il centro urbano della città ha una conformazione davvero particolare e si estende lungo una vallata per poi inerpicarsi sulle colline che la circondano. Lungo i costoni calcarei, tipici di questo territorio, gli abitanti hanno letteralmente “scavato” sia abitazioni che tombe nel corso dei secoli, tant’è che oggi si contano circa 700 grotte.
Il centro storico è un labirinto di casette, viuzze e lunghe scale di pietra che si ergono intorno allo sperone della collina del Pizzo, sul quale poggiava il Castello.
Tra queste vie sorgono circa 100 chiese e le principali, degne di nota, sono: il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro, che si sviluppano su imponenti e scenografiche scalinate.
Lo stile prevalente dei monumenti è quello comunemente identificato come tardo-barocco, che caratterizza tutta la provincia del Ragusano.
La torre dell’orologio
Il Castello dei Conti, una fortificazione costruita in cima ad una rupe rocciosa con mura a strapiombo, ha rappresentato per tanti secoli la sede del potere politico e amministrativo di quella che fu la Contea di Modica. Antistante al castello si trova la torre dell’orologio, ultima testimonianza di una torre di avvistamento di epoca medievale.
Oggi la torre dell’orologio è diventata uno dei simboli della città che potrai trovare nei negozietti sotto forma piccolo souvenir da portare a casa.
Durante la tua vacanza a Modica non correrai di certo il rischio di annoiarti. Oltre agli interessanti monumenti in stile barocco, la città offre eventi, spettacoli e feste tradizionali che si svolgono in vari periodi dell’anno.
Il turismo a Modica ha conosciuto una grande crescita per vari motivi, Innanzitutto, il riconoscimento della città come Bene dell’Umanità UNESCO e la valorizzazione e promozione del cioccolato modicano hanno contribuito a far conoscere Modica nel mondo.

A tal proposito ti consiglio di fare un salto presso la storica Cioccolateria Bonajiuto per degustare il miglior cioccolato della città.
La sera puoi fare una passeggiata in Corso Umberto I e recarti in uno dei tanti locali del centro storico della città, sempre movimentato e pieno di gente. Corso Umberto I e Piazza Matteotti sono il cuore della movida serale di Modica: passeggia in questa lunga via ricca di bar, pub e ristoranti, aperti fino a tarda notte, e lasciati ammaliare dalla spettacolarità dei monumenti barocchi illuminati dalle calde luci della città.

Una città da mordere e gustare in pieno!
Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.