La casa del Commissario Montalbano
La prima tappa è di certo Punta Secca: la frazione balneare più nota di Santa Croce Camerina. Il piccolo borgo marinaro è chiamato dagli abitanti «’a sicca» per una caratteristica scogliera che corre a pelo d’acqua e che si sviluppa davanti la spiaggia. Il borgo di pescatori affacciato sul mar Mediterraneo è una meta molto amata dai turisti.
Gran parte della notorietà di Punta Secca è dovuta alla fiction che ha trovato casa nella frazione marinara di Santa Croce Camerina. Qui sono vengono ambientate le scene al ristorante di Enzo a Mare, sulla spiaggia si affaccia la Casa di Montalbano e nel mare davanti casa nuota Salvo. Tra le stradine del borgo e sul lungomare riconosciamo la Marinella vista in tv!
La fiction televisiva ha mostrato al mondo questo incantevole angolo di Sicilia in cui molti viaggiatori desiderano passare qualche giorno perché il clima è mite durante tutto l’anno, ci sono ampie spiagge libere e lidi attrezzati. I tanti ristoranti sul lungomare creano l’atmosfera giusta per chi vuole godere di qualche giornata al mare o vuole passeggiare e ammirare bellissimi tramonti.
La Questura

In soli 20 minuti puoi raggiungere Scicli, una delle città barocche della Sicilia sud-orientale, patrimonio dell’UNESCO. Questa città sottovalutata dal turismo ha una posizione panoramica e un fascino che almeno eguagliano i suoi rivali, insieme a un piacevole senso di scoperta per i visitatori che esplorano le sue strade. Scicli ha alcune attrazioni uniche, tra cui un centro ben tenuto, belle pietre pulite e una vista teatrale in un bacino sovrastato da chiese e monasteri su alte rupi ma è conosciuta soprattutto per il suo Municipio, set della famosa Questura di Vigata, dove il Commissario Montalbano risolveva controversi e casi.
Ragusa Ibla

Degna di nota per la sua bellezza barocca è Ragusa, una delle città più pittoresche della Sicilia. La vista dalla città alta su Ragusa Ibla sulla sua collina separata è davvero mozzafiato. La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, nonché una delle principali location delle riprese del film poliziesco siciliano come Scicli; questa serie assolutamente unica ha fatto miracoli per pubblicizzare la bellezza di questa zona.
Ragusa è divisa in due parti: Ibla, il nucleo più antico sulla sommità della collina, e Ragusa Superiore, la città alta più moderna. Ibla è la calamita per i turisti, anche se la città alta merita comunque una visita.
L’edificio più grandioso di Ibla è la cattedrale, il Duomo di San Giorgio, iniziata nel 1738 e progettata dall’architetto Rosario Gagliardi. I vicoli di Ibla contengono molti incantesimi, dai balconi scolpiti in modo elaborato alle viste sulle strette valli sotto la città. Uno dei ristoranti preferiti di Montalbano a Ragusa è A’ Rusticana (Corso 25 aprile, 68), un piccolo locale con personale cordiale che serve cibo locale e siciliano – tutti i classici, dagli antipasti locali alle fettuccine alla Norma alla cassata per dessert.
L’affascinante interno presenta carta da parati in velluto rosso e oro, un lampadario, spade incrociate e autografi scarabocchiati sul muro: il ristorante è un luogo significativo di Montalbano, in sostituzione della “Trattoria San Calogero” del detective e il cast della serie ha lasciato il segno.
La Casa di Balduccio Sinagra

Uno dei luoghi più belli del ragusano è senza dubbio il Castello di Donnafugata, una villa di campagna pseudo-veneziano-gotica immersa nel verde. A Montalbano questa si presenta come la casa del boss mafioso in pensione Balduccio Sinagra. Una dimora storica che è possibile visitare tutti i giorni, attorno alla quale sono sorti locali notturni di ogni genere dove è possibile mangiare ottimo cibo locale e buona birra di produzione artigianale.
Prenota subito un soggiorno, non te ne pentirai!
Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.