La Scala dei Turchi: che magia!
Ciao sono Ester, una fotografa paesaggista in cerca di meraviglie da mostrare. La Sicilia è da sempre la mia meta preferita; ci torno ogni estate, noleggio un’auto con Sicily Rent Car e viaggio alla scoperta di scorci unici da fotografare.
Oggi ti parlo della Scala dei Turchi di Realmonte in provincia di Agrigento, una meta imperdibile della costa occidentale della Sicilia.
La Scala dei Turchi – storia e curiosità
Storia
La Scala dei Turchi è nota per la particolarità delle sue pareti bianche di marna, forgiate dalle onde e dal vento in milioni di anni; a questo è dovuta la sua forma ondulata ed irregolare dove il bianco dei minerali domina la scena.
Un pescatore autoctono, un tale Giuseppe, mi ha raccontato che la Scala dei Turchi è chiamata così perché nel ‘500 i pirati Saraceni, “gente turca” erano soliti approdare lì per saccheggiare i villaggi.
Al momento non è possibile accedere alla Scala dei Turchi, ma la sua infinita bellezza è contemplabile da lontano. Giuseppe, mi ha detto che la spiaggia è a rischio erosione ed è necessario preservare il suo aspetto originario e non lasciare che venga deteriorato dalle attività umane.
Molte associazioni, insieme agli abitanti del luogo come Giuseppe, hanno denunciato la gravità della situazione, resa sempre più complicata da una cattiva gestione delle acque e dall’impatto della presenza turistica che si sta cercando di contenere.

Curiosità
La Scala dei Turchi è attualmente candidata a diventare sito del Patrimonio UNESCO e questo spiega anche il perché è stata scelta da moltissimi registi del calibro di Giuseppe Tornatore come sfondo di alcune scene dei propri film. Tra i più importanti ti consiglio di guardare: “Malèna”, “Il Commissario Montalbano” ed “In Guerra per Amore”.
La Scala dei Turchi – come arrivare
Da Agrigento
Spesso la visita alla Scala dei Turchi passa per il sito archeologico della Valle dei Templi o dalla città di Agrigento, se ti trovi in quella zona segui la SS115 in direzione Porto Empedocle, poi imbocca via Nereo, lungo la costa in direzione Zona Lidi per 2,4 km fino ai cartelli che segnalano Parcheggi o il belvedere.
Da Trapani
Venendo da Trapani, Erice e Selinunte segui la SS115 fino a Realmonte e poi l’indicazione “Scala dei Turchi”, è molto facile da raggiungere.
Dove parcheggiare
Ci sono diversi parcheggi autorizzati a pagamento lungo il litorale. Ti sconsiglio fortemente di parcheggiare fuori dagli spazi adibiti al parcheggio, specialmente in alta stagione per evitare multe salate o la rimozione forzata del veicolo.
Momenti di viaggio
Per godere di tutto il fascino che emana la grande scogliera bianca, ti consiglio di andare fuori stagione, i mesi migliori sono Maggio e Ottobre; in questo modo eviterai la folla turistica per dar spazio alle emozioni che può regalare questo posto.
Immancabili: protezione solare alta e scarpe da scogli antiscivolo.
Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.