Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

Il vino biologico della Abbazia Santa Anastasia

Situata nel cuore del Parco delle Madonie, circondata dalla natura della macchia mediterranea e non solo, l’Abbazia Santa Anastasia è uno di quei luoghi dall’antico fascino medievale che meritano assolutamente una visita, soprattutto se avete in programma una gita alla scoperta delle bellezze delle Madonie.

Abbazia Santa Anastasia per rivivere il fascino del medioevo

L’Abbazia Santa Anastasia è una antica dimora medievale, la cui costruzione risale al XII secolo per conto di Ruggero d’Altavilla, situata nel cuore del Parco delle Madonie e immersa nella meravigliosa vegetazione mediterranea, come i meravigliosi vigneti ed ulivi coi quali vengono prodotti gustosi vini e dell’ottimo olio siciliano.

 

L’antica Abbazia Santa Anastasia non è solo una cantina, bensì è anche un meraviglioso Relais di Charme dove è possibile assaporare attimi di relax, avvolti nella natura, lasciandosi travolgere e conquistare dai bellissimi paesaggi attraverso gite a cavallo o in bicicletta.

 

Siete curiosi di saperne di più su questa antica dimora, i suoi gustosi vini biologici e le bellezze che la circondano?

 

La Storia dell’Abbazia Santa Anastasia

L’Abbazia Santa Anastasia fu costruita per volere di Ruggero d’Altavilla intorno al 1100 d.C. e per lunghissimo tempo al suo interno vissero prima i Monaci Teatini e successivamente i Monaci Benedettini e, proprio questi ultimi, furono i primi a praticare e sperimentare le prime forme di viticoltura e a sviluppare le tecniche di vinificazione. Proprio grazie al lavoro dei Monaci, i vini migliori prodotti in Abbazia arrivavano sulle tavole di tutte le casate nobiliari presenti in Sicilia e non solo.

 

Circondata da colline ricche di viti ed olivi, l’abbazia fu un vero e proprio centro di interesse culturale e lavorativo per tutta l’area del Parco delle Madonie per moltissimo tempo, ma non appena venne istituita la vicina città di Castelbuono anche i Monaci Benedettini lasciarono l’Abbazia per spostarsi nel vicino borgo appena costruito, lasciando l’Abbazia in disuso.

 

Soltanto dopo l’Unità d’Italia questo luogo immerso nella natura ritrovò il lustro e l’utilità di un tempo, grazie alla famiglia del Barone Turrisi-Colonna: da quel momento in poi i vigneti della tenuta di Santa Anastasia iniziarono a produrre vini di eccellente qualità, recuperando le antiche tecniche praticate dai Monaci Benedettini.

 

Nel 1980 la tradizione vitivinicola dell’Abbazia riprese ulteriormente vita, grazie all’investimento di un ingegnere palermitano (tutt’oggi proprietario della tenuta), che decise di valorizzare i vigneti presenti nei terreni dell’abbazia per produrre un vino di grande qualità e fedele al territorio, che viene prodotto tutt’oggi.

Il vino biologico della Cantina

Al giorno d’oggi è necessario saper valorizzare e sfruttare ciò che la terra ha da offrirci, rispettandola in ogni modo possibile, affinché sulle nostre tavole possano arrivare prodotti di eccellente qualità generati seguendo metodi biologici e rispettosi della natura.

 

Anche per la produzione del vino si può scegliere di praticare una produzione naturale e sostenibile: nel caso dell’Abbazia di Santa Anastasia si è scelto di produrre il vino tramite metodi di coltivazione biologica e tecnologie biodinamiche, permettendo alla cantina di ottenere la prestigiosa certificazione Demeter. Nel 2007, inoltre, è stato installato un impianto fotovoltaico che permette di soddisfare l’80% del fabbisogno energetico dell’Abbazia. Insomma, una realtà green e sostenibile immersa nella natura.

 

L’abbazia sorge su un terreno di 400 ettari di cui 65 sono occupati dai vitigni, dove vengono coltivate varietà di uve sia autoctone che internazionali, trasformate poi dalla cantina in vini bianchi e rossi. L’abbazia produce vini bianchi di varietà autoctone come il Grillo, il Catafratto e lo Zibibbo e le varietà internazionali come il Viognier, lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc. Tra i rossi, invece, vengono coltivate uve autoctone come il Nero D’avola ed il Cabernet Sauvignon, mentre tra quelle interazioni eccelle il Syrah.

 

Il vino biologico prodotto dall’Abbazia deve molto a due grandi maestri dell’enologia che, negli anni di rinascita, sono riusciti ad impreziosire e a riportare all’antica gloria le uve prodotte nei terreni dell’abbazia. Il maestro Giacomo Tachis prima e Riccardo Cotarella poi, sono state due figure fondamentali che stagione dopo stagione hanno permesso all’Abbazia Santa Anastasia e ai suoi prodotti di rivivere il lustro di un tempo e di migliorarsi sempre di più.

La scoperta della natura al Relais di Charme Abbazia Santa Anastasia

Non solo vino, questo meraviglioso Relais di Charme offre molte attività ed esperienze per chi sceglie di fermarsi in questo luogo dal fascino antico.

 

Il Relais è circondato da un parco fatto di sentieri e percorsi in cui vivere in simbiosi con la natura e assaporare dei momenti di puro relax: potrete seguire dei sentieri già tracciati da percorrere a piedi, in bici o anche a cavallo e potreste anche fermarvi in alcuni punti di ristoro, magari per un picnic in mezzo alla natura.

 

Potreste assaporare una deliziosa colazione bio, degustare i vini e visitare la cantina, partecipare a delle cooking class con lo chef del Relais, rilassarvi a bordo piscina oppure vivere la magica esperienza dei Calici di Stelle, in una stellata notte di San Lorenzo.

 

Com’è che si dice? C’è l’imbarazzo della scelta. Non perdete l’occasione di visitare l’Abbazia Santa Anastasia, vi basterà salire sulla vostra auto a noleggio SRC – Sicily Rent Car e viaggiare alla scoperta di questo luogo magico immerso nella natura. Non esitate a contattarci per info e prenotazioni, vi basterà inviare una mail a booking@sicilyrentcar.it, chiamare il numero 091203374 o venite a trovarci in uno dei nostri punti di noleggio a Palermo, Catania, Cinisi, Trapani, Comiso, Milazzo e Pisa.

  • Auto utilizzata: Fiat 500X
  • Consumo: 20,00€ per il viaggio
  • Km percorsi: 189,20 (andata e ritorno da Palermo)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 124 km dall'aeroporto di Palermo
/