Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

Il Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa

Ciao sono Cristina,

 

la volta scorsa ti ho parlato di Ortigia, il magnifico centro storico di Siracusa, oggi ci tuffiamo nel passato alla scoperta dell’antica Neapolis, un parco archeologico dedicato ai ritrovamenti di un’antica città greca, inserito, oggi, nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco.

Dove si trova il Parco Archeologico della Neapolis

Il parco archeologico della Neapolis si estende per 24000 mq, in un’area naturalistica nei pressi della periferia siracusana. Un luogo dedicato agli amanti della storia greca, i quali possono condurre una lunga passeggiata immersa nei resti di quest’antica civiltà.

 

I capolavori del passato presenti nel parco della Neapolis sono moltissimi, infatti questa è una delle aree archeologiche più estese del Mediterraneo, tra le più belle e meglio conservate di tutta la Sicilia.

 

Teatro Greco di Siracusa

Cosa non perdere assolutamente?

Il Teatro Greco

Il Teatro Greco è apparso a Neapolis intorno al II secolo a.C., in epoca Arcaica. L’edificio era considerato uno delle più grosse strutture d’intrattenimento del mondo greco. La pianta di forma semi-circolare è suddivisa in 9 sezioni. Ogni sezione ospita 67 gradinate arrivando ad una capienza massima di 14000 spettatori. Il palco era calcato da attori che recitavano commedie o interpretavano le tragedie mitologiche. Successivamente in epoca romana assunse la funzione di Foro per ospitare le pubbliche assemblee per poi tornare oggi al suo antico splendore ospitando i drammi antichi recitati dai più grandi attori dei nostri tempi.

 

L’Anfiteatro Romano

Questa struttura romana costruita in età imperiale è uno dei fiori all’occhiello del parco archeologico di Siracusa. Secondo per dimensioni solo alla grande Arena di Verona, ospitava cruente battaglie tra gladiatori. Infatti sono ancora ben visibili i tunnel di servizio e le aperture che facevano apparire uomini e bestie feroci. Ne è un esempio perfetto la grande vasca posta al centro dell’arena, che un tempo ospitava i macchinari per mettere in scena gli spettacoli.

 

L’Ara di Ierone

Parlo di un grande complesso monumentale fatto costruire dall’imperatore Ierone II nel 466 a.C., un tempio dedicato a Zeus liberatore. Solo l’altare sacrificale è rimasto integro, al quale si accedeva da due rampe poste a lato dell’edificio. Le grandi porte d’ingresso erano sorvegliate da due enormi statue che raffiguravano dei Talamoni, di cui si sono conservati pochi resti.

 

Le Latomie del Paradiso

Nella zona nord del parco archeologico della Neapolis troviamo le Latomie, antiche cave di pietra, un vero e proprio spettacolo naturalistico da ammirare. In particolare, ti consiglio di visitare la Grotta del Ninfeo; una cascata dalla quale sgorga l’acqua del Fiume Anapo, portata qui dall’antico acquedotto. Tra le tante meraviglie, ti consiglio la Grotta dei Cordari e la Grotta del Salnistro, raggiungibili dal Sentiero delle Grandi Latomie. Ma la più famose fra tutte è la grotta soprannominata da Caravaggio: l’orecchio di Dioniso. L’acustica all’interno è famosa per amplificare i suoni. Infatti, era comune far rinchiudere qui prigionieri nemici per ascoltarne i sussurri e conoscerne i segreti.

 

Il Parco Archeologico della Neapolis è un oceano di segreti e storie che l’antica Grecia ti sussurra ad ogni tuo passo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.

  • Auto utilizzata: OPEL CORSA
  • Consumo: 20€ per il viaggio
  • Km percorsi: 120 (andata e ritorno da Catania)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 60 chilometri dall'Aeroporto di Catania