Ritiro
Consegna
Chiudi
Prenota ora

Blog

Collesano: un film in bianco e nero ed una Sicilia insolita nel Parco delle Madonie

Passeggiando nei paesini del Parco delle Madonie mi sono sentita dentro un film di Fellini e ho scoperto una Sicilia d’altri tempi che mi ha lasciato senza fiato.

 

Sono Samantha e per lavoro mi ritrovo spesso a viaggiare, da sempre le passeggiate in montagna mi aiutano a ricaricarmi e a schiarire la mente prima di un incontro importante.

 

Oggi ti porto a spasso nel tempo, seguimi in questo viaggio a Collesano insieme a Francesco per riscoprire una Sicilia in bianco e nero dove il tempo sembra essersi fermato.

Parco delle Madonie

Parco delle Madonie

 

Un viaggio nel Parco delle Madonie ti permette di scoprire un’altra faccia della Sicilia: quella delle passeggiate in montagna e per le viuzze di paesini poco affollati.

 

I profumi e sapori genuini che ho scoperto in quest’area mi hanno sorpreso perché raccontano una Sicilia differente dai grandi centri turistici e se il tuo sogno è viaggiare ad un’altra velocità ed immergerti nella natura incontaminata, sei arrivato nel posto giusto!

 

Qui trovi ancora il caffè a meno di un Euro e gli anziani seduti davanti la porta che sembrano solo aspettare qualcuno per poter raccontare tutte le storie del loro amato paese.

 

Se sei appassionato di montagna come me, all’interno del parco troverai sentieri ed escursioni adatti a tutti i livelli di esperienza e per i più temerari esiste anche una sorta di cammino di Santiago tutto siciliano: la via dei Frati.

 

La via dei Frati

La via dei Frati è un percorso lungo strade provinciali, trazzere, sterrate e sentieri montani per 173,2 km da Caltanissetta a Cefalù.

 

Questo cammino nasce per percorrere a piedi l’entroterra siciliano (quindi anche l’area del Parco delle Madonie) così come per secoli hanno fatto i Frati questuanti, che dai conventi maggiori si spostavano fin nelle campagne per raccogliere le offerte da portare ai loro confratelli, con spirito di umiltà e dividendo quel poco che avevano con le persone più bisognose.

 

In ogni tappa è possibile trovare luoghi di ospitalità che accolgono i viaggiatori con il loro stesso spirito e che ti aiuteranno a vivere un’esperienza indimenticabile.

Collesano

COLLESANO_1200x550_003

 

Collesano è molto conosciuta tra gli appassionati di corse automobilistiche, perché era una delle tappe della Targa Florio ed oggi ospita un museo dedicato a questo evento storico.

 

Io l’ho scelta non solo perché resta fuori dai grandi circuiti turistici ed ha potuto quindi conservare un fascino d’altri tempi, ma anche per la sua posizione strategica; si trova infatti a 30 minuti sia dal mare, con la splendida Cefalù, che dalla montagna di Piano battaglia, in cui mezza Sicilia viene a sciare in inverno.

 

La cosa che più mi ha colpito passeggiando per le strade del paesino è stata la fortissima presenza della montagna, che sembrava seguirci ed accompagnarci lungo le viuzze strette.

 

Quel Monte d’oro in cui vanno ricercate le origini del paese, qui è nata infatti la città vecchia di Collesano con il primo insediamento in età islamica.

Collesano – cosa vedere

Il paese è piccolo e visitare i suoi monumenti ti impegnerà mezzo pomeriggio, io ti consiglio sicuramente una visita al suo castello.

 

Castello

COLLESANO_1200x550_002

 

L’unica immagine che esiste del castello ancora intatto è quella nella tela della “Sacra Famiglia” di autore ignoto e datata 1688.

 

Il terremoto del 1693 lo ha reso infatti inagibile e la nobiltà in declino e indebitata non ha potuto farsi carico delle riparazioni necessarie.

 

Oggi restano visibili soltanto i ruderi del Castello, ma vale una visita per il panorama mozzafiato con uno scorcio che si estende fino al mare.

 

Tariffe e orari

Gratis

Sempre aperto

 

Dove parcheggiare

Puoi parcheggiare in tutte le zone limitrofe al castello.

RIEPILOGO + TIPS

Il Parco delle Madonie mi ha stupito per il fascino senza tempo dei suoi borghi e mi sono ripromessa di ritornare, in modo da poter visitare anche gli altri paesini che non ho avuto modo di vedere questa volta.

 

Collesano è un ottimo punto di partenza da cui spostarsi per visitare i dintorni e che ti permette vivere un’esperienza immerso nella natura incontaminata.

 

Momenti di viaggio

Il momento migliore per visitare il Parco delle Madonie è in primavera o in autunno, periodi ideali in Sicilia se sei un appassionato di escursioni in montagna come me.

 

Se ami sciare, l’inverno è il periodo più bello in cui visitare questi borghi e il fascino delle montagne innevate si unisce a quello dei numerosi presepi viventi nel periodo di Natale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.

  • Auto utilizzata: FIAT 500 X
  • Consumo: 20€ per il viaggio
  • Km percorsi: 130 (andata e ritorno da Palermo)
  • Distanza dagli aeroporti vicini: 95 chilometri dall'aeroporto di Palermo