Ciao,
sono Roberta, qualche settimana fa ti ho parlato di Catania (leggi l’articolo qui) e delle bellezze architettoniche che caratterizzano il centro storico.
Oggi, invece, voglio portarti al mare in una località che ti incanterà con le sue leggende.

A poco meno di 10 chilometri da Catania, si trova Aci Castello, un antico borgo marinaro a 15 metri sul livello del mare che si sviluppa attorno ad un antico castello costruito in epoca normanna.
Il castello in pietra lavica, eretto su di una collinetta, era una fortezza che serviva principalmente per gli avvistamenti dei nemici che arrivavano via mare.
Intorno al 1170 il borgo venne completamente distrutto da un terribile terremoto e solo nel 1530 fu ricostruito e ripopolato. Nel corso degli anni, pur mantenendo le sue antiche origini, si è via via trasformato in una prestigiosa località balneare, meta di numerosi turisti.
Al castello si può accedere solo dalla piazza, attraverso una scalinata in muratura. Attualmente è sede di un museo civico di mineralogia, paleontologia ed archeologia.
Luogo di interesse architettonico è anche la Chiesa Madre, dove si trovano notevoli affreschi di Pietro Vasta.
Dal castello è possibile ammirare l’intera Riviera dei Ciclopi, chiamata così a causa di una leggenda; diversi miti raccontano che Polifemo, accecato dalla rabbia per la fuga di Ulisse, scagliò dei massi di pietra così grandi e pesanti che solo un ciclope poteva spostare. Oggi quei massi formano una cornice di scogli che rendono particolarmente bello il paesaggio, ispirazione per numerosi scatti e opere d’arte.
Numerosi turisti amano trascorrere una giornata di mare presso questa località, grazie alla sua unicità. Oltre alla bellezza del borgo che sorge intorno al castello, nei dintorni troverete spiaggette di cenere lavica e pontili di legno allestiti durante la stagione estiva per potersi stendere al sole.
A pochissima distanza dalla Riviera dei Ciclopi sorge un paesino marittimo degno di nota: Aci Trezza.
Reso famoso da Giovanni Verga, che decise di ambientare uno dei suoi più grandi capolavori proprio qui, parlo dei Malavoglia.
Inoltre, Aci Trezza, fu sede di un film girato nel 1948, “La terra trema” di Luchino Visconti e Antonio Pietrangeli.
Bellezze naturalistiche, miti, storia e arte ti attendono qui insieme a noi!
Ti è piaciuto questo articolo? Fai un preventivo per il tuo prossimo noleggio auto qui o scopri le altre destinazioni che hanno appassionato i nostri viaggiatori qui.